“In questo nuovo lavoro, con prefazione della prof.ssa Luisa Cosi, docente di Storia della musica presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, il maestro Luigi Solidoro, pianista, compositore e studioso di storia e musica locale, ricostruisce la nascita e l’evoluzione della prima compagine musicale gallipolina, utilizzando fonti del tutto inedite provenienti da archivi storici pubblici e privati: atti notarili, delibere municipali, fogli di famiglia, quotidiani locali, partiture autografe e foto d’epoca.Una ricostruzione meticolosa e accattivante, che attraversa più di un secolo di storia e offre uno spaccato della variopinta vita musicale gallipolina, svelando anche le identità e i mestieri dei musicanti già a partire dalla metà del XIX secolo, tra personaggi noti e meno noti. Inoltre, in appendice, l’autore allega cinque partiture inedite per banda che raccontano ognuna il gusto musicale e l’organico strumentale del proprio periodo di riferimento. In particolare, un innosacro di Vincenzo Alemanno, una marcia di anonimo gallipolino, la “Marcia funebre per una marionetta” del francese C. Gounod (in una trascrizione di anonimo gallipolino di fine Ottocento), un altro inno sacro di don Lazzaro Pepe e una marcia di Gino Metti. Un libro ricco di notizie, frutto di appassionata e lunga ricerca, che finalmente colma aspetti di storia locale finora rimasti lacunosi, se non totalmente sconosciuti”.
Era l’alba del 7 ottobre 1571, quando le acque di Lepanto, nome medievale dell’odierna città greca di Naupatto posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso, furono teatro di una delle più celebri battaglie della storia della cristianità.
A fronteggiare la terribile flotta dell’Impero Ottomano capeggiata dal crudele Alì Pascià, protagonista di un forte movimento espansionistico che stava tentando di sottomettere l’Europa alla religione musulmana, fu la grande Lega Santaformata dalla Repubblica di Venezia, dall’Impero Spagnolo con il Regno di Napoli e di Sicilia, dalla Repubblica di Genova, dai Cavalieri di Malta, dal Ducato di Savoia, dal Granducato di Toscana, dal Ducato di Urbino e dallo Stato Pontificio.
Prima di partire dal porto di Messina, Papa Pio V, che aveva sapientemente costruito tale alleanza, benedisse la flotta guidata dal principe don Giovanni d’Austria affidandola alla protezione della Vergine Maria.
Sembra che quella mattina, una domenica, mentre si combatteva e si moriva per Cristo e per la Patria, i prigionieri incatenati ai remi delle maestose galee remassero recitando il Rosario e ritmando il tempo a suon di Misteri.
La battaglia dai contorni epici, destinata a cambiare le sorti della storia dell’intero Occidente, si concluse con una sorprendente vittoria della flotta Santa ed il trionfo fu attribuito proprio al potere di questa pratica devozionale e all’intercessione della Madonna, tanto che l’anno successivo, a perenne memoria del fausto evento, il domenicano Pio Vistituì la festa di Santa Maria della Vittoria, trasformata nel 1573 dal successivo pontefice Gregorio XIII in Festa dellaMadonna del Rosario, da tenersi la prima domenica di ottobre per l’Ordine dei Domenicani e per le Confraternite del Santo Rosario. Infine, nel 1888, venne estesa all’intera Chiesa, mentre nel 1913 Papa Pio X la riportò al 7 ottobre, lasciando comunque alla prima domenica dello stesso mese la solenne celebrazione liturgica.
Sebbene la preghiera del Rosario, attribuita all’apparizione della Vergine Maria a San Domenico nel convento francese di Prouille da lui fondato, risalisse al XIII secolo e fosse già in uso, la festa venne istituita più di tre secoli dopo divenendo nel tempo uno degli appuntamenti più importanti dell’intero anno liturgico.
Anche nel Salento tale devozione si diffuse rapidamente tra la gente, soprattutto grazie all’opera evangelizzatrice dei Domenicani. Nel 1517, arrivando a Gallipoli, i padri predicatori costruirono il loro convento sulle macerie di un vecchio monastero basiliano da anni ormai in disuso, impossessandosi anche dell’antica chiesa attigua dedicata a S. Maria delle Servine, anch’essa appartenuta ai religiosi del rito greco – bizantino ma bisognosa di restauro o addirittura di ricostruzione.
L’opera dei nuovi religiosi procedette in maniera spedita portando in breve tempo anche alla nascita della Confraternita del Rosariocon sede oratoriale proprio nel monastero appena ricostruito.
Ma la loro fiorente ed apprezzata attività religiosa, oltre che culturale, dopo quasi tre secoli ebbe una battuta d’arresto con la sciagurata età napoleonica che portò alla soppressione degli Ordini monastici. Il convento gallipolino, infatti, venne soppresso nel 1809 insieme ad altri 33 monasteri della Provincia di Terra d’Otranto, per un totale di ben 250 conventi chiusi in tutto il Regno di Napoli.
Fortunatamente, con la Restaurazioneed il ritorno dei Borboni, alcuni conventi pugliesi furono ripristinati; quello di Gallipoli fu riaperto nel 1820, come testimoniato da una lapide commemorativa in marmo presente proprio all’entrata dello stesso.
Osservando le alte mura dell’attuale chiesa ricostruita tra il 1696 e il 1700, la sua splendida facciata in carparo, gli altari baroccheggianti e finemente intarsiati, le preziose tele, le numerose statue e raffigurazioni di San Domenico insieme a quelle di altri santi, l’antico organo Chircher del 1720 e ormai muto da almeno un secolo, le austere lapidi sepolcrali presenti sul pavimento, quel che resta del famoso affresco raffigurante la Battaglia di Lepanto situato nella porzione di chiostro rimasta di proprietà della confraternita, mi sono sempre chiesto quali fossero i nomi, i volti, le età dei frati che popolavano quelle mura e che vivevano a stretto contatto con tanta bellezza artistica, riunendosi giornalmente all’alba e al tramonto in quel coro ligneo posizionato sul retro dell’altare maggiore.
Qualche mese addietro, conducendo una ricerca storico-musicale e quindi di tutt’altra natura e con altri obiettivi, ho trovato parziale risposta alle mie curiosità: mi sono imbattuto, infatti, con mia grande gioia, nel cosiddetto foglio di famiglia del Convento dei Domenicani risalente al 1851, dal quale risulta che in quell’anno, e sicuramente fino alla sua chiusura definitiva del decennio successivo, il monastero gallipolino era abitato da:
Fra Gregorio Vergari, nato a Nardò, di anni 49, Priore,
Fra Vincenzo del Zio, nato a Ruvo di Puglia, di anni 39, Padre maestro,
Fra Gabriele Vergari, nato a Nardò, di anni 68, Sotto Priore,
Fra Vincenzo d’Alevi, nato a Miglionico, di anni 32, Monaco,
Fra Luigi Salvemini, nato a Molfetta, di anni 33, Monaco,
Fra Nicola Manduca, nato a Modugno, di anni 78, Converso,
Fra Giuseppe Avigliani, nato a Nardò, di anni 42, Converso,
Angelo Gigante, nato a Gallipoli, di anni 33, cuoco,
Vincenzo Alemanno, nato a Gallipoli, di anni 16, domestico.
Purtroppo, dopo la tanto attesa riapertura, con l’Unità d’Italia ed in ottemperanza alle Leggi Siccardidel 1850, questo convento venne soppresso definitivamente con Regio Decreto del 17 febbraio 1861 insieme a quello dei Francescani e dei Paolotti presenti in città. Tutti i frati lasciarono Gallipoli, rimase solo Fra Vincenzo del Zio, rettore della Confraternita del Rosario dal 1854 all’anno della sua morte avvenuta l’8 novembre 1890.
Ancora oggi, dopo più di un secolo e mezzo, in ogni angolo della chiesa, attuale sede dell’antica confraternita, e soprattutto nei giorni della festa della Beata Vergine del Rosario, sembra quasi di ascoltare i passi, i canti e il salmodiare di quei frati dal lungo abito bianco e dalla mantella nera, che fanno echeggiare ancora una volta quello spirito di profonda fede e di grande devozione religiosa che, per molti secoli, hanno trasmesso a tante generazioni.
Si è svolta ieri, come da antica tradizione, la “Pastorale di Clatinoro” organizzata dal signor Antonio Cataldi e dalla sua famiglia. Quest’anno, per via delle restrizioni dovute alla pandemia, la manifestazione musicale ha subìto dei cambiamenti rispetto alle modalità degli scorsi decenni: il gruppo dei musicanti reclutati dal signor Antonio, infatti, non ha percorso alle prime luci dell’alba le suggestive stradine del centro storico di Gallipoli al suono della tradizionale nenia natalizia, ma si è ritrovato direttamente nella Chiesa di San Francesco d’Assisi alle ore 08:30 per partecipare alla celebrazione liturgica presieduta dal parroco don Piero De Santis, suonando la dolce composizione durante le parti variabili della messa, ossia all’ingresso, all’offertorio, alla comunione ed alla conclusione.
Questa manifestazione musicale è la più antica nel suo genere tra quelle che si svolgono in questo periodo nella cittadina ionica in quanto ha una storia lunga e singolare. Sono in pochi, infatti, a sapere che l’ideatore non è stato il signor Clatinoro Cataldi, dal quale da decenni ha preso il nome, bensì i suoi genitori, Pantaleo e Melania (chiamata da tutti Melanìa, conosciuta per la sua forza e la sua brillantezza), i quali avevano avuto una figlia nata con problemi di salute e soprattutto affetta da cecità. Per tale motivo le diedero il nome di Lucia, con la volontà di affidarla al soccorso della santa protettrice della vista. La signora Melanìa, morta alla veneranda età di 97 anni, alla nascita della figlia cieca decise di organizzare un corteo musicale portando per le strade cittadine la musica della Pastorale gallipolinala domenica successiva al 13 dicembre (giorno della festa di Santa Lucia) e concludendo la manifestazione con la celebrazione della messa nella Chiesa di Santa Maria della Puritàalla quale prendevano parte tutti gli intervenuti.
Tale manifestazione è stata mantenuta anche dopo la prematura scomparsa della figlia non vedente e da allora non si è mai interrotta poiché, dopo la morte della signora Melanìa, il figlio Clatinoro, suonatore di mandolino e mandòla, ha proseguito l’organizzazione dell’evento fino al dicembre del 1973, ultimo Natale prima della sua scomparsa, avvenuta l’8 settembre 1974 all’età di 64 anni. Il signor Clatinoro curava personalmente anche la preparazione musicale tenendo numerose prove nelle settimane che precedevano l’evento. Inoltre, durante l’esecuzione per le strade regnava un solenne silenzio e, nonostante l’ora notturna, molte erano le finestre e le porte di casa che si aprivano per ospitare i musicisti infreddoliti ristorandoli a suon di cioccolata calda, anice, taralli, cozze ripiene di mostarda, purciaddruzzi ed ogni altro ben di Dio che regna ancora oggi sulle tavole dei gallipolini nel periodo natalizio. Oggi i tempi sono cambiati e di finestre o porte di casa se ne aprono ben poche, non fosse altro per il numero esiguo di persone che abitano stabilmente nel centro storico.
Dal dicembre del 1974 e sino a ieri il signor Antonio, figlio di Clatinoro, ha continuato tale tradizione con lo stesso amore e la stessa devozione del padre e dei nonni, ospitando e rifocillando nella sua casa paterna, sita in Via Sant’Angelo, i musicisti e tutti i partecipantiche, dotati di un grande amore per le tradizioni, volontariamente decidono di sfidare il freddo ed il vento gelido delle strade gallipoline.
Risulta chiaro, quindi, che questa tradizione, nella sua semplicità, ha alle spalle una storia lunga più di un secolo e rientra a pieno titolo tra quelle manifestazioni autoctone che rendono la città di Gallipoli unica ed affascinante agli occhi di chi la vive ogni giorno ma anche a quelli di chi la osserva solo da lontano o in alcuni periodi dell’anno.
Tradizioni semplici ma ricche di storia e ancora oggi presenti nelle pieghe del vissuto quotidiano che bisogna tutelare e preservare dal rischioso “modello globale” che tende a cancellare la memoria, l’identità e le caratteristiche peculiari dei territori e delle comunità, consapevoli che, come affermava J. Jaurès, “tradizione non significa conservare le ceneri ma mantenere viva la fiamma”.
Nel video allegato si può ascoltare una rarissima registrazione su nastro a bobina della pastorale gallipolina eseguita nel 1969 dai musicanti “storici” di Gallipoli: Clatinoru Cataldi, mesciu Ninu Trumbetta (Giovanni Carrozza), mesciu Nandu Carrozza, Cintuzzu (Giacinto Serrano), Bertu Bresciani, Pippi Sansò, Pizzazzara (Salvatore Monterosso).
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.