Tag: spartiti in anastatica

ERCOLE PANICO (1835-1891): LA VITA E LE OPERE DI UN BRILLANTE E GENIALE MUSICISTA DELL’OTTOCENTO GALLIPOLINO

La monografia, dopo aver esplorato il ruolo delle fanfare in epoca risorgimentale e aver narrato le vicende di Michele Panico, turbolento capobanda del periodo, recupera la preziosa storia di uno dei suoi figli, Ercole, musicista originario di Neviano e direttore della fanfara di Gallipoli, nonché uno dei personaggi più discussi di tutto il Sud Italia nel XIX secolo.
Per più di un secolo, la sua vita e le sue opere sono rimaste avvolte nel mistero e gli appassionati di musica e tradizioni locali conoscevano solo alcune composizioni sacre, gelosamente custodite negli archivi delle Confraternite della Città di Gallipoli.

Gli autori, oltre a tracciare il profilo umano dell’artista, raccontando notizie ed episodi inediti, regalano al lettore la ristampa anastatica di numerose composizioni che si ritenevano ormai perdute: tre Album di marce, polke, mazurke, valzer, canzoni ed inni, per un totale di ventuno brani, molti dei quali composti in occasione di eventi di rilievo o dedicati ai personaggi illustri del tempo, tra cui anche Margherita di Savoia, Benedetto Cairoli e Giuseppe Garibaldi. Da queste vivaci composizioni emerge prepotentemente la personalità estrosa dell’artista.

Gustosissimi sono poi gli aneddoti riportati che dipingono il maestro come un artista geniale e volubile, come uomo irascibile ma di buon cuore, sempre di corsa tra alcool, gioco d’azzardo, riunioni massoniche e chiassosi concerti.

Per acquistare il volume, clicca qui

FRANCESCO LUIGI BIANCO (1859-1920). BIOGRAFIA NEL 160° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA

Il volume contiene una fedele ricostruzione della vita e delle opere del musicista gallipolino, la cui fama arrivò anche all’estero, arricchita da notizie e curiosità che raccontano la società dell’epoca, con i suoi personaggi, i suoi problemi e le sue passioni. In appendice al volume molti spartiti dell’autore, riportati alla luce dopo un secolo di oblio: valzer, mazurke, polke, notturni e studi sinfonici per pianoforte solo, oltre a romanze e a canzoni napoletane.

Se sei interessato al volume, puoi contattarci. Ti daremo tutte le istruzioni per riceverlo direttamente al tuo domicilio.

LA PASTORALE GALLIPOLINA

In questo saggio dedicato alla tradizionale nenia natalizia, il M° Solidoro pubblica integralmente anche il prezioso spartito manoscritto originale della Pastorale Gallipolina appartenuto al maestro Alfredo Dongiovanni (1889-1968), professore di chitarra, mandolinista e compositore autodidatta; un vero e proprio cimelio non solo per gli studiosi, ma anche per tutti gli appassionati di musica e tradizioni locali.

Se sei interessato al volume, puoi contattarci. Ti daremo tutte le istruzioni per riceverlo direttamente al tuo domicilio.

Per saperne di più

YouTube
YouTube
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me