Categoria: Musica Sacra


 

  • 4 gennaio 2025 – ore 19:00
    Chiesa di S, M. degli Angeli
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 1 dicembre 2024 – ore 19:30
    Chiesa dell’Immacolata
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 16 Agosto 2024 – ore 21:00
    Chiesa di S. Maria degli Angeli
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 14 Luglio 2024 – ore 20:00
    Chiesa di Maria SS. della Purità
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 27 MARZO 2024 – ore 19:30
    Chiesa di S. Maria degli Angeli
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 23 MARZO 2024 – ore 19:00
    Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 4 GENNAIO 2024 – ore 19:00
    Chiesadi S. MARIA degli ANGELI
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 1 GENNAIO 2024 – ore 19:30
    Santuario di S. MARIA del CANNETO
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 28 DICEMBRE 2023 – ore 19:45
    Chiesa di S. ANTONIO DI PADOVA
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 13 AGOSTO 2023 – ore 20:00
    Chiesa di S. MARIA degli ANGELI
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 11 GIUGNO 2023 – ore 20:00
    Chiesa di Sant’Antonio di Padova
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 2 APRILE 2023 – ore 20:00
    Chiesa della B.V. Addolorata
    Taviano (Le)
Info

 

  • 1° APRILE 2023 – ore 19:30
    Chiesa di S. Lazzaro di Betania
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 4 gennaio 2023 – ore 19:15
    Chiesa di S. Maria degli Angeli
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 26 dicembre 2022 – ore 19:30
    Chiesa di S. Domenico
    Casarano (Le)
Info

 

  • 27 novembre 2022 – ore 19:30
    Basilica Cattedrale di Sant’Agata
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 14 ottobre 2022 – ore 19:30
    Chiesa di san Gerardo Maiella
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 11 ottobre 2022 – ore 19:30
    Chiesa di santa Teresa
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 15 Agosto 2022 – ore 20:30
    Ex giardino Palazzo Vescovile
    (Atrio interno della Cattedrale di S. Agata), Gallipoli (Le)
Info

 

  • 06 Giugno 2022 – ore 20:00
    Chiesa di S. Antonio di Padova,
    Gallipoli (Le)
Info

 

  • 13 Aprile 2022 – ore 19:30
    Chiesa di S. Maria degli Angeli, Gallipoli (Le)
Info

 

  • 09 Aprile 2022 – ore 20:00
    Chiesa del SS. Rosario, Gallipoli (Le)
Info

 

  • 27 Marzo 2022 – ore 20:00
    Chiesa del SS. Rosario, Gallipoli (Le)
Info

 

  • 27 Dicembre 2021 – ore 19:00
    Santuario S. Maria della Lizza, Alezio (Le)
Info

 

  • 20 Dicembre 2021 – ore 19:00
    Teatro Parrocchia san Lazzaro, Gallipoli (Le)

Info

 

  • 12 Dicembre 2021 – ore 19:30
    Chiesa di Sant’Antonio di Padova, Gallipoli (Le)
Info

 

  • 14 Agosto 2021 – ore 20:30
    Basilica Concattedrale di S. Agata, Gallipoli (Le)

Info

 

  • 12 Giugno 2021 – ore 20:15
    Chiesa di Sant’Antonio di Padova, Gallipoli (Le)
Info

 

  • 12 SETTEMBRE 2020 – Ore 20:30
    PIAZZETTA ANTONAZZO, Taviano (Le)
Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

  • 25 MARZO 2018 – ore 19:45
    CHIESA DEL SS. ROSARIO, Gallipoli (Le)

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

Info

 

A Gallipoli, concerto con organo e violino antichi

Domenica 13 agosto alle ore 20.00 presso la chiesa di S. Maria degli Angeli, nel centro storico di Gallipoli, in occasione dei festeggiamenti per l’Assunta, si svolgerà il concerto di musica sacra con i maestri Luigi Solidoro (organo) e Tommaso Passeri (violino), che accompagneranno le voci dei due soprani Laura De Vita e Antonella Marzi.

Il ricco programma musicale prevede l’esecuzione di brani di H. Purcel, F. Durante, M. A. Charpentier, G. F. Haendel, S. Mercadante, ma anche dell’inno “Di stelle e d’angeli” di proprietà della Confraternita, scritto dal maestro Ercole Panìco (1835-1891).

Gli strumenti utilizzati saranno l’organo antico del XVIII secolo, recentemente restaurato, ed il violino ottocentesco un tempo appartenuto a valenti musicisti gallipolini, tra cui il noto poeta e violinista Emilio Passeri.

L’ORGANO

Attribuito a Carlo o Michele Sanarica, con aggiunte e modifiche di Giuseppe Corrado nel secolo XIX, era ormai inattivo da diversi decenni e ha completato il suo percorso di restauro nell’agosto 2022, grazie ai fondi che la Confraternita è riuscita ad ottenere dalla Regione Puglia nell’ambito della partecipazione ad uno specifico bando finalizzato al recupero e alla valorizzazione dei beni ecclesiastici.
Le opere di restauro sono state curate dalla ditta Nicola Canosa, per quanto concerne la parte musicale, e da Giuseppe Tritto, per la cassa lignea sull’indicazione progettuale di Paolo Tollari e Gaetano Martignano.
La direzione dei lavori è stata del maestro Francesco Scarcella, organista, clavicembalista e compositore che si occupa anche della riscoperta e salvaguardia del patrimonio organistico della Puglia.


Meditazione musicale sul mistero del Corpus Domini con don Salvatore Leopizzi, il maestro Luigi Solidoro e il soprano Laura De Vita

Domenica 11 giugno 2023, presso la Chiesa di Sant’Antonio in Gallipoli, subito dopo la S. Messa, un momento di meditazione spirituale sul mistero del Corpus Domini a cura di Don Salvatore Leopizzi, con interventi musicali di Luigi Solidoro all’organo, che accompagnerà la voce del soprano Laura De Vita.

Programma:
Oh mio Signor (G.F. Haendel)
Ave Verum Corpus (W.A. Mozart)
Panis Angelicus (C. Franck)
Agnus Dei (G. Bizet)
Ave Maria (G. Caccini – V. Vavilov)

Concerto di musica sacra a Taviano in occasione della Domenica delle Palme

Domenica 2 Aprile 2022, presso il Santuario della B. V. Addolorata di Taviano, l’Associazione Filarmonica Città di Gallipoli e il Comune di Taviano organizzano un concerto di musica sacra per la Settimana Santa, dal titolo “Ai piedi della croce“.

Si esibiranno I Solisti Salentini (Tommaso Passeri al violino, Antonio Monterosso al clarinetto, Gabriele Baldari al clarinetto basso, Alessandro Carrozza alle percussioni) il soprano Laura De Vita, il tenore Antonio Pellegrino e il Coro Polifonico Maria SS. del Rosario, sotto la direzione del M° Luigi Solidoro.

Oltre ai classici del periodo, come i brani di Marinosci, Stradella e Pergolesi, in programma anche brani della tradizione popolare e composizioni originali dello stesso Luigi Solidoro.

YouTube
YouTube
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me