Categoria: Cinema, Teatro & Spettacolo


  • 25 MARZO 2025 – ore 18:30
    BIBLIOTECA BERNARDINI, LECCE

Info

  • 9 MARZO 2025 – ore 20:00
    SANTUARIO S. MARIA DEL CANNETO, GALLIPOLI

Info

  • 9 LUGLIO 2023 – ore 21:30
    CASTELLO ECLETTICO, NARDò

Info

  • 8 OTTOBRE 2022 – ore 21:00
    TEATRO TITO SCHIPA, GALLIPOLI

Info

  • 23 e 24 LUGLIO 2022 – ore 21:00
    ARENA GREEN VILLAGE, ALEZIO

Info

  • 6 MARZO 2022 – ore 18:00
    PALAZZO TURRISI, LECCE
Info

  • 16 OTTOBRE 2021 – ore 18:00
    BIBLIOTECA BERNARDINI, LECCE
Info

  • 5 SETTEMBRE 2021 – ore 21:00
    PIAZZA CASTROMEDIANO, CAVALLINO (Le)

Info

  • 31 LUGLIO 2021 – ORE 21:00
    PIAZZA FALCONE E BORSELLINO, GALLIPOLI (Le)

Info

  • 27 SETTEMBRE 2020 – ore 20:00
    AUDITORIUM, Collepasso (Le)

Info

  • 17 MARZO 2018 – ore 18:00
    CHIESA DI S.MARIA DELLA CROCE – CASARANO (Le)

Info

  • 8 MARZO 2018 – ore 20:30
    CASTELLO ANGIOINO, Gallipoli (Le)

Info

  • 4 MARZO 2017 – ore 17:30
    CHIESA DI S.MARIA DELLA CROCE, CASARANO (Le)

Info

  • 12 MARZO 2016 – ore 18:00
    CHIESA DI S.MARIA DELLA CROCE, CASARANO (Le)

Info

  • 4 LUGLIO 2014 – ore 19:30
    ATRIO INTERNO DEL CASTELLO ANGIOINO, Gallipoli (Le)

Info

  • 29 DICEMBRE 2013 – ore 20:30
    TEATRO GARIBALDI, Gallipoli (Le)

Info

  • 28 GIUGNO 2013 – ORE 21:00
    LIDO SAN GIOVANNI, Gallipoli (Le)

Info

  • 14 NOVEMBRE 2012 – ore 19:30
    GALLERIA DEI DUE MARI, Gallipoli (Le)

Info

  • 20 AGOSTO 2012 – ore 21:00
    LIDO SAN GIOVANNI, Gallipoli (Le)

Info

  • 30 GIUGNO 2012 – ore 21:00
    LIDO SAN GIOVANNI, Gallipoli (Le)

Info

  • 19 AGOSTO 2011 – ore 21:00
    PIAZZA ALDO MORO, Gallipoli (Le)

Info

  • 8 AGOSTO 2011 – ore 21:00
    GALLIPOLI RESORT, Gallipoli (Le)

Info

  • 11 MARZO 2010 – ore 21:00
    TEATRO ITALIA, Gallipoli (Le)

Info

  • 7 AGOSTO 2009 – ore 21:30
    PIAZZA ALDO MORO, Gallipoli (Le)

Info

Premio Teatro Tito Schipa – Gallipoli, 8 ottobre 2022

1° edizione PREMIO TEATRO TITO SCHIPA, un imperdibile evento dedicato alla memoria di un attore e poeta simbolo, Principe Antonio de Curtis, in arte Totò.

La prima parte della serata prevede uno spettacolo di poesia a cura di Pino Della Rocca e un intervento musicale del pianista Luigi Solidoro e del soprano Laura De Vita.

Il premio alla memoria di Totò sarà ritirato proprio dalla nipote Elena Alessandra Anticoli De Curtis che interverrà durante la serata raccontando aneddoti e storie inedite del grande e indimenticabile Totò.

A seguire, Il Teatro Tito Schipa, in collaborazione con La Bottega del Cinema di Mario Scarlino e con Graziano Marraffa dell’ Archivio Storico del Cinema Italiano, offrirà al pubblico la proiezione della pellicola Totò Tarzan, celebre film del 1950, diretto da Mario Mattoli e interpretato da Totò e da una giovane Sophia Loren.

L’evento prevede la raccolta fondi per l’Associazione “ARCOBALENO SU TANZANIA”

Un gruppo di volontari che si adopera nell’esaminare e nel risolvere microprogetti relativi a problemi riguardanti l’educazione scolastica, la sanità e l’alimentazione, includendo anche eventuali interventi presso gli orfanotrofi, i centri accoglienza per anziani e ammalati di AIDS, nonché gli ammalati di lebbra.


Per prenotare invia, nome, cognome e recapito telefonico
sulla email : prenotazioni@teatrotitoschipa.it
oppure su whatsapp al num. +39 340 5555685

Oppure passa dal Botteghino del Teatro per riservare il tuo posto :
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:30
Teatro Tito Schipa, Gallipoli – Corso Roma, 146

ENEIDE, viaggio di un eroe – Alezio, Arena Green Village – 23 e 24 luglio 2022

23 e 24 LUGLIO 2022 – ore 21:00
ARENA GREEN VILLAGE – ALEZIO (LE)
SPETTACOLO MULTIMEDIALE – Eneide, viaggio di un eroe

Eneide, Viaggio di un eroe, di Publio Virgilio Marone, per l’adattamento e la regia di Agostino De Angelis, si terrà sabato 23 e domenica 24 luglio presso l’ Arena Green Village ad Alezio, in via Suor Maria Starace ( via per Tuglie ) alle ore 21,00.

Una delle storie più accattivanti e leggendarie di sempre, ma anche una delle più attuali: Enea è un eroe che fugge dalle atrocità della guerra e sfida il mare per cercare di mettersi in salvo, rivendicando il suo diritto alla vita, alla libertà e alla speranza in un futuro migliore.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al numero: +39 349 4055382.

Per maggiori informazioni: IL PENSIERO MEDITERRANEO


Omaggio a Pier Paolo Pasolini – Lecce, Palazzo Turrisi – Domenica, 6 marzo 2022

6 MARZO 2022 – ore 18:00
PALAZZO TURRISI – LECCE (LE)
SPETTACOLO MULTIMEDIALE – Omaggio a Pier Paolo Pasolini

Il Comune di Lecce, Assessorato alla Cultura, nella persona dell’Assessore Fabiana Cicirillo, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, promuove il Progetto Nazionale “Omaggio a Pier Paolo Pasolini, luoghi, linguaggi e tradizioni popolari” ideato dall’attore e regista Agostino De Angelis e organizzato dall’Associazione Culturale ArcheoTheatron.

Il Progetto che vedrà coinvolti, durante tutto l’anno, diversi Comuni e realtà culturali di tutto il territorio italiano legate al mondo dell’intellettuale, partirà proprio dal Comune di Lecce, città che accolse Pasolini proprio una settimana prima della sua morte a Ostia il 2 novembre 1975.
Pasolini, poeta, regista e articolista polemico, è stato uno dei primi difensori del territorio storico, naturalistico, culturale italiano. Infatti quando l’Italia cominciava il processo di sviluppo industriale e consumistico, egli aveva intuito che le grandi trasformazioni economiche mondiali avrebbero creato squilibri nella società che da secoli viveva un rapporto sano con la natura.
Molti dei piccoli centri abitati d’Italia, sono stati scelti come location per i set più vari, grazie al bellissimo paesaggio naturale ed ai siti di pregio storico-architettonico. Lo sguardo del regista, l’attenzione ai luoghi ed al territorio è quella di un Poeta inevitabilmente etnografo del suo tempo, culturalmente anarchico verso il potere.
Del Salento Pasolini scrive nei suoi appunti editi in ”La lunga strada di sabbia” dove riscopre i luoghi e le tradizioni legate al mondo contadino durante un viaggio fatto in tutta Italia.
A tal proposito, riprendendo questi temi, il regista Agostino De Angelis ha ideato un percorso culturale nazionale, tra mostra fotografica basata sul viaggio, sui luoghi visitati da Pasolini e in cui ha vissuto e uno spettacolo teatrale multimediale che dia risalto all’uomo Pasolini quale difensore del nostro Patrimonio.

Il primo appuntamento nazionale si terrà presso Palazzo Turrisi a Lecce, il 5 Marzo 2022 alle ore 11.00 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Il Viaggio” e la presentazione del progetto alla quale saranno presenti e interverranno il prof. Marcello Aprile, docente di filologia e linguistica italiana dell’Università del Salento e il poeta archeologo Marcello Tagliente.
La mostra sarà visitabile fino al 27 aprile dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 con ingresso libero e rispettando le vigenti normative anti covid.

Domenica 6 Marzo alle ore 18.00, sempre all’interno della sala conferenze di Palazzo Turrisi, sarà portato in scena lo spettacolo teatrale multimediale ”Omaggio a Pier Paolo Pasolini” luoghi, linguaggi e tradizioni popolari”, per la regia e adattamento di Agostino De Angelis.
Uno spettacolo in cui Pasolini si racconta attraverso filmati e interviste, interpretazione di alcuni suoi testi da parte dello stesso De Angelis e da Giulia Manco, accompagnato al pianoforte da Luigi Solidoro e dal canto di Laura De Vita con il movimento coreografico di Anna Rizzello e Maria Vittoria Casalino.
Curatrice del progetto nazionale Desirée Arlotta.
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria e nel rispetto delle vigenti normative anti Covid.

Per info e prenotazione spettacolo: 3494055382 – archeotheatron.ass@gmail.com

YouTube
YouTube
Instagram
Twitter
Visit Us
Follow Me